Comunicato stampa
articolo del Giornale di Brescia
Cesenatico 5 maggio 2017
L’ Associazione di Promozione Sociale dei Genitori per una Scuola Pubblica di Qualità è lieta di comunicare l’esito positivo delle Olimpiadi nazionali della Matematica disputate a Cesenatico tra i migliori studenti degli istituti superiori italiani. [ www.olimpiadi.dm.unibo.it ]
Venerdì 5 maggio si sono svolti i 4 gironi di selezione eliminatoria fra 94 squadre di 7 elementi ciascuna: un capitano, un consegnatore e altri 5 componenti.
[ http://olimpiadi.dm.unibo.it/2017/05/02/elenco-delle-squadre-parteciperanno-alla-fase-finale-della-gara-squadre-2017-cesenatico/ ]
10 squadre bresciane (70 ragazzi e ragazze) erano presenti alla semifinale, ovvero il 10,6382979 % delle 658 presenze stabilite dalla graduatoria delle selezioni provinciali e regionali giocate il 3 Marzo nella Disfida di Brescia (al palazzetto di Folzano).
6 squadre bresciane si sono qualificate per la finalissima disputata questa mattina, sabato (in ordine di punteggio raggiunto):
- Liceo Leonardo – Bs
- Liceo Capirola – Leno
- Liceo Copernico – Bs
- Liceo Golgi – Breno
- Liceo Calini – Bs
- Liceo Don Milani – Montichiari
mentre 4 squadre bresciane non sono riuscite ad entrare in questa finale:
- Liceo Antonietti – Iseo – Bs
- Liceo Calini – Squadre Femminile – Bs
- Liceo Marzoli – palazzolo s/Oglio
- Liceo Moretti – Gardone V.T.
Vincitrice Nazionale, come nella precedente edizione 2016, ancora la squadra del Liceo Leonardo di Brescia formata da un nuovo gruppo di componenti:
5^N – Irene Possenti (consegnatrice); 5^O – Davide Remondina (capitano); 4^E – Andrea Ghilardi; 4^N – Alessandro Violini; 3^D – Giacomo Gallina; 3^F – Roberto Filippini, Daniele Caceffo (riserva); 2^P – Francesco Hrobat.
Docente referente: Laura Ziche – docente di Matematica
La prova prevedeva 24 problemi per 120 minuti di gara; il liceo Leonardo ha risolto 13 quesiti conquistando il primo punteggio assoluto di 1.113 punti.
Guarda gli ultimi 100 secondi della gara dal nostro canale YouTube:
Secondo assoluto il Liceo Marconi di Carrara, con 921 punti;
Terzo assoluto il Liceo Landi di Velletri, con 897 punti;
Undicesimo assoluto il Liceo Capirola di Leno, con 678 punti;
Tredicesimo assoluto il Liceo Copernico di Brescia, con 652 punti;
Sedicesimo assoluto il Liceo Golgi di Breno, con 556 punti.
In totale, 4 squadre bresciane sono state premiate anche oggi.
Dicono i ragazzi della loro prova …
Davide: non potevo finire meglio di così il mio percorso olimpico;
Irene: abbiamo combattuto moltissimo con molta tensione fino alla fine;
Andrea: dopo la prima soluzione è stata dura, ma ci ha salvato il buon gioco di squadra;
Alessandro: è stata importante la preparazione durante l’anno;
Giacomo: abbiamo dato il meglio nello sprint finale;
Roberto: non avevo mai fatto prima una gara così emozionante;
Francesco: bellissima vittoria, e spero non sia l’ultima;
Daniele (la riserva): ho finito la voce per fare il “tifo”.
Il titolo proposto dai ragazzi per l’articolo:
il Leonardo realizza la doppietta alle Olimpiadi nazionali di Matematica, a Cesenatico.
Sottotitolo:
a noi piace giocare in squadra
Dice il loro “Team leader”, Laura Ziche …
I ragazzi sono stati fantastici; il risultato ottenuto non era scontato dopo un ricambio di 4 elementi (diplomati) sui 7 vincitori nazionali del 2016. Questo “bis” è stato il frutto di un impegno serio e costante per tutto l’anno scolastico che si è aggiunto alle normali ore di lezione e studio curricolare;
Aver scelto di lavorare sul gruppo/squadra richiede uno sforzo di collaborazione da parte di tutta la scuola che li sostiene, li stimola e li valorizza per tutto l’anno scolastico in tutte le attività che svolgono.
Alcuni di questi ragazzi hanno rinunciato a molte opportunità allettanti (gite, altri concorsi e progetti) perché hanno scelto di investire il loro tempo in questa forte passione matematica.
Sono molto fiera di questo gruppo di ragazzi.
Dice BrixiAmaTe per voce di Mauro Marenzi, il “presidente” … Www.brixiamate.it
Molti numeri evidenziano inequivocabilmente come anche il progetto BrixiAmaTe© – ideato dalla Associazione insieme a Medtronic – ha già contribuito dal 2012 ad ampliare ed innalzare il profilo delle squadre bresciane, come non accade in nessuna altra provincia italiana.
Tutto il percorso di formazione iniziato nel 2012 ha visto il coinvolgimento diretto dei giovani “under20” provenienti da 20 istituti “superiori” della provincia bresciana per trasformare la loro individualità iniziale in un più aperto spirito di squadra, di identificazione nel comune progetto che li ha portati ad essere il gruppo più forte e più compatto nel panorama Nazionale già alle Olimpiadi della Matematica di maggio 2015, dopo soli tre anni, con il maggior numero di Squadre presenti sul podio delle Semifinali Nazionali:
7 squadre (su 8 ammesse), nel 2015;
5 squadre (su 8 ammesse), di cui 4 squadre nelle prime 8 premiate, nel 2016;
6 squadre (su 10 ammesse), di cui 4 squadre nelle prime 16 premiate, nel 2017.
Un dato sopra tutti spicca molto evidente:
- la Squadra Campione Nazionale, dal 2012 , è sempre bresciana;
cioè, il #vivaio ha un ricambio costante e la #palestra di allenamento BrixiAmaTe funziona !
A completare e coadiuvare il team i membri del comitato scientifico del progetto: proff. Aurelia Rossi, Laura Ziche, Paolo Fiorini.
Il progetto è un dono di Medtronic, la multinazionale con sede a Roncadelle e leader del settore biomedicale che fin dalla prima edizione ha saputo cogliere con lungimiranza l’importanza di un investimento concreto nella formazione di giovani talenti sul territorio bresciano .
-.-
il progetto BrixiAmaTe: www.brixiamate.it lo Staff BrixiAmaTe: brixiamate@scuoladiqualitabs.it
info : segretario@scuoladiqualitabs.it